Articoli e post sul blog
Quando si parla di queste 2 tipologie di contenuti, si va da un estremo all’altro.
Seth Godin scrive interi post sul suo blog che non sono più lunghi della sola introduzione di questo articolo, mentre altri autori superano abbondantemente il migliaio di parole a pezzo.
In base ad una ricerca effettuata da Medium, la lunghezza ideale di un post è quella di 7 minuti per leggerlo tutto. Il che significa che dovrebbe essere fra le 1.400 e le 1.750 parole, visto che un utente medio legge 200-250 parole al minuto.

Ovviamente
esistono altri fattori che possono influenzare il tempo di lettura,
come la presenza di immagini, grafici o tabelle, ma 7 minuti (o circa
1.575 parole) può essere considerato un buon riferimento su cui basarsi.
Anche
dal punto di vista della capacità di attrarre link, i contenuti più
lunghi (conosciuti anche con il nome di in-depth article) sembrano
performare meglio, almeno secondo una ricerca di Moz: i link rimangono
uno dei fattori più importanti lato SEO, e quindi produrre contenuti in
grado di calamitare link dovrebbe essere una priorità per tutti i
marketer.
Infine, è bene porre attenzione alla lunghezza dei
paragrafi, facendo un buon uso di titoli, sottotitoli ed elenchi puntati
(o numerati).
Inserire uno spazio bianco ogni 3-4 righe aumenta
la leggibilità dei contenuti molto lunghi, accrescendo la
“scansionabilità” oculare dell’intero testo.
Social Media
La
maggior parte dei social impone un limite massimo di caratteri quando
si pubblica un post, mentre non c’è un limite minimo. Come ci si deve
dunque comportare?
Anche se si può essere tentati
di utilizzare tutti i 140 caratteri quando si twitta, alcune ricerche
suggeriscono di stare attorno ai 100.
Secondo Track Social, i
cinguettii più retweettati sono quelli fra i 72 e i 100 caratteri,
mentre secondo Buddy Media i tweet più corti di 100 caratteri registrano
un tasso di engagement del 17% più alto degli altri.

Qui trovi un’altra dozzina di dritte per ottenere più retweet su Twitter.
E’
bene infine ricordare che i tweet più brevi permettono agli utenti che
li condividono di aggiungere il loro parere, o una domanda, al messaggio
originale, cosa impossibile in quelli troppo lunghi.
Sappiamo che su Facebook i contenuti visuali sono quelli che funzionano meglio. Ma come devono essere invece quelli testuali?
Uno
studio di BlitzLocal su 120 milioni di impression generate su Facebook
ha scoperto che la lunghezza ideale di un post è compresa fra i 100 e i
119 caratteri, mentre quelli più lunghi generano meno engagement.

Se
invece ti muovi nel campo dell’editoria, qui trovi svelata la strategia
di Huffington Post per aumentare il numero delle interazioni nei
confronti dei suoi contenuti.
Video e Podcast
Siccome la
durata media dell’attenzione di un adulto è simile a quella di un pesce
rosso (9 secondi), la lunghezza è di fondamentale importanza quando si
creano video o podcast.
Secondo Wistia, il tasso di completamento
di un video lungo fino a 30 secondi supera l’80%, e declina lentamente
col crescere della durata.

Secondo
Clinton Stark, che cita come fonte un paio di ricercatori di Google, il
video ideale su YouTube dovrebbe invece essere lungo fra i 3 e i 3
minuti e mezzo.
Infine, per quanto riguarda i podcast, Sticher afferma il tipico ascoltatore sta in ascolto per 22 minuti in media.
SEO
Dopo
aver parlato della lunghezza dei vari tipi di contenuto, non va
dimenticata quella di un paio di elementi utili in ambito SEO.
Title Tag
Il title è uno degli elementi più rilevanti mostrati dai motori di ricerca all’interno delle SERP.
Se
una volta si consigliava una lunghezza di circa 70 caratteri, da quando
Google ha ritoccato la dimensione dei font sarebbe utile accorciare i
titoli mantenendoli sotto i 55 caratteri, se non si vuole che vengano
troncati.

Meta Description
Anche
se non è utile a posizionarsi meglio, la meta description può catturare
l’occhio dell’utente e spingerlo al click, soprattutto se è ben scritta
e contiene una buona call to action.
Come per il title, per evitare troncamenti esiste una lunghezza raccomandata, che secondo Moz è fra i 150 e i 160 caratteri.
Concludendo
Praticamente tutti i consigli presenti in questo post possono essere riassunti in una sola immagine:

Ricorda
però che la lunghezza ideale di un contenuto non si può sintetizzare in
un freddo numero, ma dovrebbe essere invece quella che ti permette di
raggiungere l’obiettivo che hai in mente.
Crea contenuti
interessanti, avvincenti, di alta qualità, che diano valore ai tuoi
utenti. E senza pensare troppo al numero di caratteri di un post, o al
numero di minuti di un video.
Liberamente tradotto da "How Long Should Your Content Be? What Works On Blogs, Facebook & More", di Arnie Kuenn.
Link al post originale di Davide Pozzi - "Tagliaerbe"